Stranieri
La regione Marche ha suddiviso il territorio in 23 ambiti territoriali. L’ambito è una modalità organizzativa dei servizi sociali a livello sovracomunale per prevenire le condizioni di svantaggio e garantire pari opportunità a tutti. L’ambito XIX comprende una parte dei Comuni della provincia di Fermo. Molti sono stati gli interventi a favore degli immigrati residenti sia per il sostegno linguistico sia per l’integrazione culturale, e diversi progetti sono stati svolti in collaborazione anche con associazioni di immigrati presenti nel territorio. Per facilitare il processo di integrazione è necessario partire dalle Scuole dove il corpo docente svolge un sostegno linguistico mirato ad agevolare l’apprendimento della lingua italiana e favorire l’inclusione positiva dell’alunno straniero nel gruppo classe. Fondamentale è la formazione del personale docente per il raggiungimento di competenze che consentano lo svolgimento e la programmazione delle attività rivolte ai singoli alunni e allo stesso tempo al gruppo classe nel suo insieme. Necessari sono anche gli interventi di mediatori linguistici e culturali, che collaborano nel momento dell’accoglienza e nel supporto delle famiglie nella conoscenza dell’accesso ai servizi educativi, e di facilitatori linguistici, per agevolare la conoscenza della lingua italiana. L’ISC Fracassetti-Capodarco di Fermo è stata individuata come scuola Polo per l’integrazione e l’intercultura nell’ATS XIX del territorio della Provincia di Fermo.
SC Fracassetti-Capodarco di Fermo
Dirigente Referenti per l’Intercultura | Flammini Simona
Minnucci Simona e Vitolo Patrizia |
ISC Montegiorgio
Dirigente Referente per l’Intercultura | Tirabasso Patrizia
Spito Monica |
IC Montegranaro
Dirigente Referenti per l’Intercultura | Matricardi Annalena
Conti Giovanna e Sabbatini Fabiola |
ISC Leonardo da Vinci di Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Corallini Marinella
Francesca Porto, Giacomozzi Marina |
ISC Nardi di Porto San Giorgio
Dirigente Referente per l’Intercultura | Medori Daniela
Luciani Stefania, Feligioni Francesca |
ISC Ugo Betti di Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Isidori Annamaria
Morganti Ombretta |
IPSIA Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Scatasta Stefania
Ercoli Maria Angela |
Liceo Artistico Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Capponi Roberto
Vallesi Sabrina |
Liceo Scientifico “T.C.Onesti” Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Ripari Marzia
Bonaiuto Antonella |
ISC Falerone
Dirigente Referente per l’Intercultura | Trobbiani Vincenzo
Niccolini Marta |
ITCGT Carducci-Galilei Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Capponi Roberto
Laura Ferranti |
ISC Monteurano
Dirigente Referente per l’Intercultura | Scatasta Stefania
Giacopetti Anna Maria, Pecci Patrizia, Diomedi Lucilla |
ITI Montani Fermo
Dirigente Referente per l’Intercultura | Bonanni Margherita
Marziali Maria Assunta |
IC Monterubbiano
Dirigente Referente per l’Intercultura | Mircoli Andreina
Mircoli Daniela |
ISC Petritoli
Dirigente Referente per l’Intercultura | D’Amato Nazario
Leoni Simonetta |
ISC Force
Dirigente Referente per l’Intercultura | Viscione Gelsomina
Piattoni Daniele |
L’educazione interculturale rappresenta lo spazio entro cui muoversi nella società multietnica e richiede il coinvolgimento dell’intera collettività. In questo senso è importante il ruolo degli enti socio-educativi del territorio per lo sviluppo dei processi di educazione interculturale. La Scuola ha l’esigenza di ampliare la conoscenza dell’altro cercando di entrare nelle trame del tessuto territoriale. L’Amministrazione provinciale e le Istituzioni Scolastiche si impegnano a realizzare un progetto di rete rivolto agli alunni e alle famiglie immigrate per migliorare il livello qualitativo degli interventi educativi che focalizzi l’attenzione sull’Accoglienza, l’Educazione Linguistica, l’Educazione Interculturale e l’Integrazione.
I soggetti del presente Accordo di Programma sono:
– il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno;
– il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale;
– il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale C.S.A. di Ascoli Piceno;
– i Dirigenti Scolastici
– i Presidenti dei Comitati dei Sindaci degli Ambiti Territoriali Sociali in rappresentanza
dei Comuni dei rispettivi Ambiti.
– i Dirigenti dei centri EDA .
Strumenti
Paese
Afganistan
Albania
Sistema Scolastico Albanese
Modulistica scolastica in lingua Albanese
- 1.B Iscrizione Scuola Materna
- 3.Religione cattolica
- 4.Comunicazione famiglia
- 5.Comunicazione colloquio
- 6.Autorizzazione uscite didattiche
- 7.Mancata giustificazione
- 8.Certificato medico
- 9.Sospensione lezioni
- 10.Sospensione serevizi
- 11.Richiesta di colloquio
- 12.Preavviso assenza
- 13.Giustificazione assenza
- 14.Uscita anticipata
Algeria
Modulistica scolastica in lingua Francese
- 1. Iscrizione scuola materna
- 2.A. Iscrizione Bilingue
- 2. Iscrizione Scuola Elementare
- 3.a Religione cattolica francese
- 4.Visite Guidate
- 5.Colloquio riunione
- 6.Uscite didattiche
- 7.Giustificazione assenza
- 9.Colloquio insegnanti
- 10.Assenze non giutificate francese
- 11.Comunicare con la famiglia francese
- 12.OrganiCollegiali francese
- 13.Sospensione servizi particolari
- 14.Sospensione lezioni francese
- 16.Uscita anticipata francese
- 17.Certificato attività Spotiva francese
Modulistica scolastica in lingua Araba
- 1. Arabo iscrizione
- 2. Arabo Percorso Scolastico
- 3.Arabo Autocertificazione familiare
- 4. Arabo Religione Cattolica
- 5. Arabo Vaccinazioni
- 6. Arabo ComunicazionAttività. Sportiva
- 7.Arabo per comunicare con la famiglia
- 8.Arabo Colloquio riunione
- 9. Arabo Sospensione Lezioni
- 10.Arabo Consegna Schede
- 11. Arabo Autorizzazione Uscite
- 12. Arabo Mancanza giustificazione
- 13. Arabo assenze
- 14. Arabo Uscita scuola
- 15.Arabo Ogani Collegiali arabo
Angola
- 1.A Iscrizione Scuola Elementare portoghese
- 1. Iscrizione Scuola Materna Portoghese
- 2.Autocertificazione portoghese
- 3. Religione Cattolica portoghese
- 5.Assenze portoghese
- 6.OrganiCollegiali portoghese
- 7 Comunicazione con la famiglia portoghese
- 8.Certificato medico1
- 8.Gita scolastica
- 10.Colloquio riunione portoghese
- 12.Preavviso assenza1
- 12. Sospensione lezioni portoghese
- 13.Sospensione servizi particolari portoghese
- 14.uscita anticipata portoghese
Argentina
Modulistica
- 1.Iscrizione Scuola Materna spagnolo
- 1.Iscrizione spagnolo
- 2.Autocertificazione Familiare spagnolo
- 3.Comunicazione con la famiglia spagnolo
- 4.Religione cattolica spagnolo
- 5. Assenze spagnolo
- 6. Preavviso Assenza spagnolo
- 7.Giustificazione assenza spagnolo
- 8.Uscita didattica spagnolo
- 8.Uscita didattica spagnolo1
- 9.Colloquio riunione spagnolo
- 10.Colloquio insegnanti spagnolo
- 11. Certificato attività Sportiva spagnolo
- 12.OrganiCollegiali spagnolo
- 13.Uscita anticipata spagnolo
- 15.Sospensione servizi particolari
Bangladesh
Sistema Scolastico del Bangladesh
Il sistema scolastico in Bangladesh
Modulistica in lingua Inglese
- 1.B Autocertificazione inglese
- 1.Iscrizione inglese
- 2.Dichiarazione del lavoro dei genitori inglese
- 3.Religione cattolica inglese
- 4.Organi Collegiali inglese
- 5.Cominicazione con la famiglia inglese
- 6.Colloqui riunione inglese
- 7.Gita scolastica inglese
- 8.Richesta alla famiglia inglese
- 9. Certificato Attività Sportiva inglese
- 10.Sospensione lezioni inglese
- 11.Sospenzione servizi inglese
- 12.Richiesta di un colloquio dalla famiglia inglese
- 13. Preavviso di assenza inglese
- 14.Giustificazione assenza inglese
- 15.Uscita anticipata inglese
Bielorussia
Bosnia – Erzegovina
Brasile
Sistema Scolastico Brasiliano
Modulistica scolastica in lingua Portoghese
- 1.A Iscrizione Scuola Elementare portoghese 1
- 1. Iscrizione Scuola Materna Portoghese1
- 2.Autocertificazione portoghese1
- 3. Religione Cattolica portoghese 1
- 4.Comunicazioni portoghese
- 5.Assenze portoghese1
- 6.OrganiCollegiali portoghese1
- 7 Comunicazione con la famiglia portoghese1
- 8.Gita scolastica1
- 10.Colloquio riunione portoghese1
- 11.Certificato attività sportiva portoghese
- 12. Sospensione lezioni portoghese1
- 13.Sospensione servizi particolari portoghese1
- 14.uscita anticipata portoghese1
Bulgaria
Modulistica Scolastica in Bulgaro macedone:
Cambogia
Cameroun
Modulistica Scolastica in lingua inglese:
- 1.B Autocertificazione inglese1
- 1.Iscrizione inglese1
- 2.Dichiarazione del lavoro dei genitori inglese1
- 3.Religione cattolica inglese1
- 4.Organi Collegiali inglese1
- 5.Cominicazione con la famiglia inglese1
- 6.Colloqui riunione inglese1
- 7.Gita scolastica inglese1
- 9. Certificato Attività Sportiva inglese1
- 10.Sospensione lezioni inglese1
- 11.Sospenzione servizi inglese1(1)
- 11.Sospenzione servizi inglese1
- 12.Richiesta di un colloquio dalla famiglia inglese1
- 13. Preavviso di assenza inglese1
- 14.Giustificazione assenza inglese1
- 15.Uscita anticipata inglese1
Modulistica Scolastica in lingua francese:
- 1.Iscrizione scuola materna
- 2. Iscrizione Scuola Elementare1
- 3.a Religione cattolica francese1
- 4.Visite Guidate1
- 5.Colloquio riunione1
- 5.Cominicazione con la famiglia inglese2
- 6.Uscite didattiche1
- 7.Giustificazione assenza1
- 8.Comunicazione preavviso assenza
- 9.Colloquio insegnanti1
- 12.OrganiCollegiali francese1
- 13.Sospensione servizi particolari1
- 14.Sospensione lezioni francese1
- 15.Gita scolastica francese
- 16.Uscita anticipata francese1
- 17.Certificato attività Spotiva francese1
Cile
Modulistica Scolastica in lingua spagnola:
- 1.Iscrizione Scuola Materna spagnolo1
- 1.Iscrizione spagnolo1
- 2.Autocertificazione Familiare spagnolo1
- 3.Comunicazione con la famiglia spagnolo1
- 4.Religione cattolica spagnolo1
- 5. Assenze spagnolo1
- 7.Giustificazione assenza spagnolo1
- 9.Colloquio riunione spagnolo1
- 10.Colloquio insegnanti spagnolo1
- 11. Certificato attività Sportiva spagnolo1
- 12.OrganiCollegiali spagnolo1
- 13.Uscita anticipata spagnolo1
- 14.Sospensione lezioni spagnolo
- 15.Sospensione servizi particolari1
- 16.Autorizzazione gita spagnolo
Cina
Modulistica Scolastica in lingua cinese:
- 1.b Autocertificazione cinese
- 1.Domanda di iscrizione cinese
- 2.Dichiarazione del lavoro dei genitori cinese
- 3. Religione Cattolica cinese
- 4.Comunicazioni cinese
- 6. Organi Colegiali cinese
- 7.Sospensione lezioni cinese
- 8.sospensionee erogazione servizi particolari cinese
- 9.Certificato Attività sportive cinese
- 11.Autorizzazione gita cinese
- 12. Giustificazione assenze cinere
- 13.Mancata Giustificazione cinese
- 14. Uscita anticipata cinese
- Avviso Consegna Schede Capodarco
- LA SCUOLA COMUNICA ALLA FAMILGLIA PER COLLOQUIO CON INSEGNANTI
- Trattamento pediculosi Cinese
Colombia
Modulistica Scolastica in lingua spagnola:
- 1.Iscrizione Scuola Materna spagnolo2
- 1.Iscrizione spagnolo2
- 2.Autocertificazione Familiare spagnolo2
- 3.Comunicazione con la famiglia spagnolo2
- 4.Religione cattolica spagnolo2
- 5. Assenze spagnolo2
- 6. Preavviso Assenza spagnolo2
- 7.Giustificazione assenza spagnolo2
- 8.Uscita didattica spagnolo2
- 9.Colloquio riunione spagnolo2
- 10.Colloquio insegnanti spagnolo2
- 11. Certificato attività Sportiva spagnolo2
- 12.OrganiCollegiali spagnolo2
- 13.Uscita anticipata spagnolo2
- 14.Sospensione lezioni spagnolo1
- 15.Sospensione servizi particolari2
- 16.Autorizzazione gita spagnolo1
Croazia
Modulistica Scolastica in lingua serbo croata:
- 1.Serbo Croato Iscrizione
- 2.Serbo Croato Comunicazioni
- 3.Serbo Croato Religione
- 4.Serbo Croato Autocertificazione
- 5. Assenze serbo croato
- 6. Serbo Crato OrganiCollegiali
- 7.Uscita anticipata serbo croato
- 9.Colloquio riunio serbo croato
- 10.Certificato Attività Sportiva serbo croato
- 11.Preavviso assenza serbo croato
- 12.Gita scolastica serbo croato
- 13.Sospensione servizi particolari2
- 14.Sospensione lezioni serbo croato
Eritrea
Il sistema scolastico
[attachments size=small label=doctitle target=1 docid=”3487″]Modulistica scolastica in Arabo
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3500,3499,3498,3497,3496,3495,3494,3493,3492,3491,3490,3489,3488″]Modulistica scolastica in Inglese
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3516,3515,3514,3513,3512,3511,3510,3509,3508,3507,3506,3505,3504,3502,3501″] Etiopia
Filippine
Modulistica in Filippino
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3521,3520,3519,3518″] India
Sistema Scolastico Indiano
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3523″]Modulistica in inglese
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3538,3537,3536,3535,3534,3533,3532,3531,3530,3529,3528,3527,3526,3525,3524″]Jugoslavia
Lituania
Kenya
Modulistica in lingua inglese
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3562,3561,3560,3559,3558,3557,3556,3555,3554,3553,3552,3551,3550,3549,3548,3547″] Marocco
Sistema scolastico
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3565″]Modulistica Scolastica in lingua araba:
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3580,3579,3578,3577,3576,3575,3574,3573,3572,3571,3570,3569,3568,3567,3566″] Messico
Modulistica in lingua spagnola
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3600,3599,3598,3597,3596,3595,3594,3593,3592,3591,3590,3589,3588,3587,3586,3585,3584″] Mozambico
Modulistica in Portoghese
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3617,3616,3615,3614,3613,3612,3611,3610,3609,3608,3607,3606,3605,3604,3603″] Nigeria
Modulistica Scolastica in lingua araba
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3635,3634,3633,3632,3631,3630,3629,3628,3627,3626,3625,3624,3623,3622,3621,3620,3619″] Pakistan
Modulistica in inglese
[attachments size=small label=doctitle titletag=”h3″ target=1 docid=”3654,3653,3652,3651,3650,3649,3648,3647,3646,3645,3644,3643,3642,3641,3640,3639,3638″] Polonia
Repubblica Ceca
Macedonia
Slovenia
Repubblica Dominicana
Slovacchia
Romania
Russia
Sahraui
Senegal
Sudan
Tanzania
Ucraina
Ungheria
Uzbekistan
Kazakistan
Prove d’ingresso
Test d’ingresso L2 5-8 anni
Test d’ingresso L2 8-12 anni
Test d’ingresso L2 13-18 anni
- 1318 01
- 1318 02
- 1318 03
- 1318 04
- 1318 05a
- 1318 05b
- 1318 06a
- 1318 06b
- 1318 07
- 1318 08
- 1318 09
- 1318 10
- 1318 11
- 1318 12
- 1318 13
- 1318 14
- 1318 15
- 1318 16
- 1318 17
- 1318 18
- 1318 19
- 1318 20
Prove 1/2 Primaria
Prove 3/4/5 Primaria
Prove Secondaria
Informazioni sul sistema scolastico italiano in lingua
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (C.M 24-06)
PDF: Cm24 06
- Libretto Guida
Il libretto vuole essere uan breve guida ai genitori stranieri sul funzionamento della scuola Italiana.
Link:
Libretto genitiri scuola Primaria
Libretto genitori scuola Secondaria Primo Grado
Libretto genitori scuola Secondaria Secondo Grado
Progetti
Una scuola Grande un Mondo (2013/2014)
L’integrazione comincia da piccoli (2012/2013)
Percorso per i NAI (2011/2012)
L’intercultura nel pallone (2011/2012)
Lo sport per promuovere la socializzazione, l’educazione interculturale e l’apprendimento linguistico
Lo sport è un mezzo di socializzazione, educazione interculturale e apprendimento linguistico. Questi sono i riferimenti di base del Campus L’intercultura nel pallone, che si è svolto dal 25 al 29 Giugno 2013 a Capodarco. Conduttore del percorso è stato Fabio Caon (Università Ca’ Foscari di Venezia) che ha presentato a docenti, educatori ed allenatori sportivi un modello didattico e formativo con l’obiettivo di fornire agli studenti italiani e stranieri occasioni strutturate per sviluppare abilità relazionali e linguistico-cognitive che facilitino il successo scolastico. Si tratta di un’opportunità di far apprendere “senza i banchi di scuola”, negli spazi aperti dove è possibile interagire, parlare, ascoltare, percorrere distanze, visualizzare il senso del confine di un campo da gioco e le forme geometriche che lo caratterizzano. È un’esperienza che coinvolge la sfera emotiva, cognitiva, affettiva e sociale. Sono stati interessati due gruppi di alunni misti per età e nazionalità dalla classe terza della Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado.
Quaderno dell’integrazione (2009/2011)
Il Quaderno dell’Integrazione è uno strumento utile agli insegnanti ed educatori per osservare le dinamiche dell’integrazione degli alunni di recente immigrazione ed agire nella classe multiculturale. Da un lato propone sollecitatori ed indicatori per raccogliere dati, descrivere ed analizzare la situazione di ciascun bambino, dall’altro propone attività partendo dall’osservazione per migliorare e rivedere i dispositivi di accoglienza, favorire un clima affettivo inclusivo anche nei luoghi extrascolastici, attivare percorsi linguistici mirati ai bisogni del singolo. Il Quaderno sollecita ad esplorare la scuola, le relazioni in classe, il tempo extrascolastico, l’abitare nel quartiere e contemporaneamente la situazione linguistica e il cammino dei apprendimento/insegnamento dell’italiano L2. Il Quaderno dell’Integrazione è stato sperimentato da diverse scuole dell’Ambito Sociale Territoriale XIX. I docenti, durante il percorso realizzato negli anni 2009/10 e 2010/11, sono stati seguiti dal professore Lorenzo Luatti ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali.
Anche le mamme a scuola (2008/2001)
Le donne straniere, se non hanno un progetto migratorio che prevede l’inserimento nel mercato del lavoro, restano spesso confinate nei ruoli di moglie e madre e il loro soggiorno in Italia si conduce entro gli spazi della casa e delle attività domestiche. Nel paese d’origine la loro vita relazionale è basata su una densa rete di legami amicali e parentali, che permettono di vivere il ruolo domestico senza frustrazioni e chiusure. In Italia, l’impossibilità di comunicazione con il contesto che le circonda le destina alla solitudine o a una serie limitata di rapporti, che possono accentuare con il passar del tempo il disagio di una condizione di isolamento, spesso subita per necessità e non scelta. L’ambito XIX in collaborazione con il CVM, la Provincia e sponsor vari ha organizzato dal 2008 al 2011 corsi di alfabetizzazione linguistica per le mamme straniere svolti presso la Scuola Primaria Luigi Salvadori. I laboratori della durata di due o tre mesi hanno proposto, oltre all’apprendimento linguistico e allo sviluppo della relazione interpersonale, anche obiettivi di tipo pratico e l’acquisizione di capacità specifiche. L’organizzazione del progetto prevedeva anche un servizio di assistenza e cura per i piccoli che arrivavano con le mamme. Tra i bisogni ed esigenze comuni individuati fra le donne straniere neoarrivate presenti sul territorio:
- la necessità di una formazione linguistica per iniziare il percorso di integrazione nella nuova realtà e per poter accedere ai servizi e alle opportunità offerte dal nuovo paese;
- il bisogno di seguire il percorso educativo e scolastico dei figli attraverso la comunicazione con gli insegnanti e l’istituzione in generale;
- il bisogno di informazione e orientamento: l’accesso e l’uso dei servizi del territorio è possibile solo se si possiede un bagaglio linguistico in L2 e se si conoscono le modalità di funzionamento di tali servizi;
- il bisogno di incontro, venendo a mancare la rete di sostegno e solidarietà di altre donne amiche o parenti che nelle culture di provenienza costituisce una indispensabile e concreta forma di aiuto e di supporto materiale e psicologico per la donna;
- la necessità di riattivare forme di aiuto reciproco: la mancanza di una rete di relazioni e sostegno intorno alla neo-madre costituisce per molte un grande problema per quanto riguarda la cura dei figli;
- il mantenimento e la valorizzazione della propria cultura: integrarsi significa saper trovare una situazione di equilibrio tra l’adesione alla nuova realtà e il mantenimento e la valorizzazione della cultura di appartenenza, senza dover essere costrette ad abbandonare o negare i propri riferimenti culturali.
Materiali Didattici
- DAL LABORATORIO DI ITALIANO L2 ALLA CLASSE_1
- DAL LABORATORIO DI ITALIANO L2 ALLA CLASSE_2
- DAL LABORATORIO DI ITALIANO L2 ALLA CLASSE_3
- KIT DIDATTICO_Accoglienza stranieri
- KIT DIDATTICO_Posso essere quello che voglio
- KIT DIDATTICO_Toolkit_Education4Equality
- KIT DIDATTICO_Unità di lavoro
- L’integrazione scolastica dei minori stranieri
- RASSEGNA_Programmazione Italiano L2_GEOGRAFIA
- SCHEDE DI APPRENDIMENTO
- SEMPLIFICAZIONE DEI TESTI
- SEMPLIFICAZIONE TESTO DISCIPLINARE
Una scuola Grande un Mondo (2013/2014)
L’integrazione comincia da piccoli (2012/2013)
Percorso per i NAI (2011/2012)
- 1 introduzione
- 2 NORMATIVA VIGENTE
- 3 Mediatore linguistico e Facilitatore
- 4 LABORATORIO DI L2
- 5 SCAFFALE INTERCULTURALE
- 6 Glossario
- 7 Fase 1 fase dellaccoglienza
- 8 Fase 2 Fase ponte PSP
- 9 fase 3 fase degli apprendimenti comuni
- BIBLIOGRAFIA
L’intercultura nel pallone (2011/2012)
Lo sport per promuovere la socializzazione, l’educazione interculturale e l’apprendimento linguistico
Lo sport è un mezzo di socializzazione, educazione interculturale e apprendimento linguistico. Questi sono i riferimenti di base del Campus L’intercultura nel pallone, che si è svolto dal 25 al 29 Giugno 2013 a Capodarco. Conduttore del percorso è stato Fabio Caon (Università Ca’ Foscari di Venezia) che ha presentato a docenti, educatori ed allenatori sportivi un modello didattico e formativo con l’obiettivo di fornire agli studenti italiani e stranieri occasioni strutturate per sviluppare abilità relazionali e linguistico-cognitive che facilitino il successo scolastico. Si tratta di un’opportunità di far apprendere “senza i banchi di scuola”, negli spazi aperti dove è possibile interagire, parlare, ascoltare, percorrere distanze, visualizzare il senso del confine di un campo da gioco e le forme geometriche che lo caratterizzano. È un’esperienza che coinvolge la sfera emotiva, cognitiva, affettiva e sociale. Sono stati interessati due gruppi di alunni misti per età e nazionalità dalla classe terza della Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado.
Quaderno dell’integrazione (2009/2011)
Il Quaderno dell’Integrazione è uno strumento utile agli insegnanti ed educatori per osservare le dinamiche dell’integrazione degli alunni di recente immigrazione ed agire nella classe multiculturale. Da un lato propone sollecitatori ed indicatori per raccogliere dati, descrivere ed analizzare la situazione di ciascun bambino, dall’altro propone attività partendo dall’osservazione per migliorare e rivedere i dispositivi di accoglienza, favorire un clima affettivo inclusivo anche nei luoghi extrascolastici, attivare percorsi linguistici mirati ai bisogni del singolo. Il Quaderno sollecita ad esplorare la scuola, le relazioni in classe, il tempo extrascolastico, l’abitare nel quartiere e contemporaneamente la situazione linguistica e il cammino dei apprendimento/insegnamento dell’italiano L2. Il Quaderno dell’Integrazione è stato sperimentato da diverse scuole dell’Ambito Sociale Territoriale XIX. I docenti, durante il percorso realizzato negli anni 2009/10 e 2010/11, sono stati seguiti dal professore Lorenzo Luatti ricercatore dei processi migratori e delle relazioni interculturali.
Anche le mamme a scuola (2008/2001)
Le donne straniere, se non hanno un progetto migratorio che prevede l’inserimento nel mercato del lavoro, restano spesso confinate nei ruoli di moglie e madre e il loro soggiorno in Italia si conduce entro gli spazi della casa e delle attività domestiche. Nel paese d’origine la loro vita relazionale è basata su una densa rete di legami amicali e parentali, che permettono di vivere il ruolo domestico senza frustrazioni e chiusure. In Italia, l’impossibilità di comunicazione con il contesto che le circonda le destina alla solitudine o a una serie limitata di rapporti, che possono accentuare con il passar del tempo il disagio di una condizione di isolamento, spesso subita per necessità e non scelta. L’ambito XIX in collaborazione con il CVM, la Provincia e sponsor vari ha organizzato dal 2008 al 2011 corsi di alfabetizzazione linguistica per le mamme straniere svolti presso la Scuola Primaria Luigi Salvadori. I laboratori della durata di due o tre mesi hanno proposto, oltre all’apprendimento linguistico e allo sviluppo della relazione interpersonale, anche obiettivi di tipo pratico e l’acquisizione di capacità specifiche. L’organizzazione del progetto prevedeva anche un servizio di assistenza e cura per i piccoli che arrivavano con le mamme. Tra i bisogni ed esigenze comuni individuati fra le donne straniere neoarrivate presenti sul territorio:
- la necessità di una formazione linguistica per iniziare il percorso di integrazione nella nuova realtà e per poter accedere ai servizi e alle opportunità offerte dal nuovo paese;
- il bisogno di seguire il percorso educativo e scolastico dei figli attraverso la comunicazione con gli insegnanti e l’istituzione in generale;
- il bisogno di informazione e orientamento: l’accesso e l’uso dei servizi del territorio è possibile solo se si possiede un bagaglio linguistico in L2 e se si conoscono le modalità di funzionamento di tali servizi;
- il bisogno di incontro, venendo a mancare la rete di sostegno e solidarietà di altre donne amiche o parenti che nelle culture di provenienza costituisce una indispensabile e concreta forma di aiuto e di supporto materiale e psicologico per la donna;
- la necessità di riattivare forme di aiuto reciproco: la mancanza di una rete di relazioni e sostegno intorno alla neo-madre costituisce per molte un grande problema per quanto riguarda la cura dei figli;
- il mantenimento e la valorizzazione della propria cultura: integrarsi significa saper trovare una situazione di equilibrio tra l’adesione alla nuova realtà e il mantenimento e la valorizzazione della cultura di appartenenza, senza dover essere costrette ad abbandonare o negare i propri riferimenti culturali.
Primaria
A1 CLASSI 1^
A1 CLASSI 2^
A1 CLASSI 3^
A1 CLASSI 4^ – 5^
- uda come descrivo persone e oggetti a1 3-4
- uda faccia a strisce a1 4-5
- uda io ortolano a1 4-5
- uda la frase e brevi testi a1 3-4
- uda mi presento a1 3-4
A1 – A2 CLASSI 1^ – 2^
A1 – A2 CLASSI 3^ – 4^ – 5^
- uda la fiaba nel mondo gruppo studio classi III IV e V
- uda l’alimentazione classi gruppo studio III IV e V
A2 CLASSI 3^
A2 CLASSE 4^
- uda il racconto mitologico A2 classe 4^
- uda il tempo e l’ambiente in torno a noi A2 4^
- uda la frase A2 4^
- uda w il-mare A2 classe 4^
- uda2 descrivere A2 4^
GRUPPO STUDIO